Guida all’ambiente per lo studio di reti in continua |
|
Introduzione
Introdurre
i bipoli
Insegnare è
inventare un gioco
|
Introduzione
L’applicazione
permette lo studio di reti in continua. Le reti, composte da resistori, generatori
ideali e reali di corrente e di tensione, devono essere risolvibili in serie
ed in parallelo. L’utente dopo aver disegnato la rete impiegando l’ambiente
di apertura dell’applicazione può condurre lo studio in modo assistito
all’interno dell’ambiente appositamente definito. Comporre la
rete
Per
comporre la rete l’utente deve:
Introdurre i bipoli
Per introdurre i bipoli l’utente, dopo aver selezionato
il tipo dal controllo a discesa che è presente nella barra degli strumenti
dell’ambiente iniziale, deve utilizzare il bottone sinistro del mouse. Il
bipolo introdotto può essere ruotato e spostato usando rispettivamente il
bottone sulla barra degli strumenti ed il mouse. L’utente può introdurre:
Selezione dei bipoli
Per spostare, ruotare e eliminare un bipolo occorre
provvedere alla sua selezione. Per selezionare parti della rete l’utente può
seguire due vie:
Il bipolo selezionato compare nello schema di
colore blu. Un solo bipolo alla volta può essere selezionato. Definire un
bipolo
Definire un bipolo significa precisare i valori
per le variabili che lo modellano nell’applicazione. L’ambiente per la
definizione del bipolo è avviato con il comando ‘define’. L’ambiente per la
definizione contiene nella barra degli strumenti i controlli per permettere
all’utente di inserire i dati richiesti. Per ogni tipo di bipolo è definito
un particolare ambiente. Le connessioni
Per realizzare i collegamenti tra le parti
introdotte l’utente seleziona dal controllo sulla barra dei comandi la
modalità collegamento ed utilizza il movimento del mouse con il
bottone sinistro premuto. I collegamenti possono essere orizzontali o
verticali. Lo studio
assistito
Composta la rete l’utente apre l’ambiente
dedicato allo studio per mezzo del comando Assist sulla barra dei
comandi. L’ambiente prevede:
Al momento solo le prime due modalità sono state
implementate. L’utente seleziona il tipo di studio agendo sull’apposito
controllo e può utilizzare il mouse per realizzare un accesso veloce alla
modalità di studio desiderata. Studio di un bipolo
Questa modalità permette all’utente di conoscere
i valori di tensione e di corrente per il bipolo selezionato. I simboli
grafici per le due grandezze elettriche, che sono introdotti nella rete in
risposta alla selezione del bipolo, possono essere impiegati dall’utente per
ispezionare con il mouse la rete stessa. I valori delle due grandezze sono
visualizzati nei controlli posti sulla barra dei comandi Studio di un nodo
Questa modalità di studio permette all’utente di
conoscere i valori delle correnti per il nodo selezionato. I simboli grafici
per le correnti, che sono introdotti nella rete in risposta alla selezione
del nodo, possono essere impiegati dall’utente per ispezionare con il mouse
la rete stessa. I valori delle grandezze sono visualizzati nei controlli posti
sulla barra dei comandi. |