Proposta Poster TeD2002 |
|
Poster |
1-Titolo ed autoriVerso la definizione di un ambiente per lo studio delle reti elettriche in continua. Autori: Riccardo Massarelli e Stefano Severi, Istituto Tecnico Industriale Statale 'B.Pascal' Cesena. 2-Scopo del progettoIl progetto, nato nel 1999 all'Istituto Tecnico Industriale di Cesena, si prefigge come scopo la realizzazione di uno strumento utile all'apprendimento dell'Elettronica. In particolare, lo strumento è stato disegnato e realizzato in modo tale da poter essere impiegato sia per rafforzare la lezione frontale che per agevolare lo studio individuale. 3-La lezione frontale e le nuove tecnologieLa lezione frontale è importante. Poiché la sua bellezza e la sua efficacia sono risultato dell'interazione delle parti coinvolte, la partecipazione ad essa è un momento educativo. Le nuove tecnologie devono essere introdotte con cura per non modificare le regole che fissano i ruoli dei partecipanti. L'insegnante, preparata la lezione, la svolge modulando ritmo e contenuti secondo la risposta degli studenti. Gli studenti, attenti, intervengono per chiedere chiarimenti o per proporre approfondimenti. 4-Lo studio individuale e le nuove tecnologieLo studio individuale è importante. Il vero apprendimento si sviluppa attraverso la riflessione personale. Lo studente partendo dal materiale raccolto a lezione e dai supporti didattici a sua disposizione rielabora i vari contenuti seguendo suoi percorsi. Le nuove tecnologie possono essere introdotte per promuovere e per facilitare lo studio individuale facendo attenzione a non rendere banali i contenuti e a non svilire lo sforzo intellettuale dello studente. 5-Un ambiente per lo studio delle reti elettriche in continuaIl linguaggio di programmazione Java permette lo sviluppo di strumenti versatili. L'utilizzo della rete, in particolare reso possibile con gli applet, può risultare determinante nella definizione di nuovi strumenti per l'apprendimento. L'ambiente presentato, sviluppato in Java e presente in rete all'indirizzo http://www.lentiter.net/, rende possibile lo studio delle reti in continua in modo originale e semplice. L'applet risolve reti elettriche in continua con resistori e generatori ideali e reali sia di corrente che di tensione. In esso viene definito uno studio assistito che permette l'esame della rete sotto diversi punti di vista. 6-Insegnare è inventare un giocoIl gioco è un elemento fondamentale della nostra cultura. Importante è la funzione da esso svolta in molti momenti della nostra vita ed in molti momenti della vita degli altri animali. Nell'insegnamento e nell'apprendimento l'elemento giocoso è complementare allo sforzo intellettuale e per questo motivo le nuove tecnologie dovrebbero essere introdotte con cautela nella realizzazione di strumenti didattici. 7-BibliografiaT.Tonetti,R.Massarelli-"Informatizzare la lavagna per velocitare l'apprendimento" Atti del Convegno Didamatica 2000. S.Severi,R.Massarelli,T.Tonetti-"Rafforzare la lezione frontale per facilitare l'apprendimento" Atti del Convegno Didamatica 2001. |